
|
|
Lo scenario....
Le
Direttive della Commissione Europea, recepite a livello nazionale dal
Decreto Legislativo 19 Settembre 1994 n° 626 e le successive modifiche,
che rappresenta una normativa da rispettare in modo cogente, hanno
costretto la realtà industriale italiana a sviluppare una nuova e più
moderna idea di sicurezza sul lavoro. Il decreto attribuisce ai
singoli, diritti, obblighi e responsabilità ; con esso il lavoratore,
da soggetto essenzialmente passivo, diviene soggetto attivo della
prevenzione, partecipa al miglioramento di sicurezza e salute sul luogo
di lavoro, acquisisce consapevolezza dei rischi che si possono produrre
e attiva comportamenti consapevoli.
La filosofia della prevenzione è dunque cambiata e ora spetta alle
aziende la responsabilità di individuare e valutare i rischi per la
salute e la sicurezza ma, soprattutto, di programmare e gestire le
misure di prevenzione, di coinvolgere i lavoratori nel processo
valutativo, di informarli e formarli, di assicurare infine un'adeguata
sorveglianza medica, dove necessario.
Non da ultimo, sempre maggiore interesse sta suscitando, in tutte le
nazioni, la possibilità che le regole per la sicurezza e la salute dei
lavoratori vengano normate come già è avvenuto per la Qualità e per
l'Ambiente.
Molti paesi hanno già discusso sulla base della norma inglese BS8800
sviluppando quella che dovrebbe essere la norma del prossimo futuro la
OHSAS 18001.
La norma OHSAS (Occupational Health and Safety Assessment Series)
18001, applica i concetti della Qualità Totale e la metodologia ISO
9001 ai temi della sicurezza, ottenendo un sistema aziendale, un
insieme di procedimenti, mezzi, risorse e attività che portano a un
effettivo controllo dei rischi e all'attenzione, da parte di tutti,
verso la prevenzione.
La certificazione OHSAS 18.001 è un obiettivo volontario di ogni
organizzazione che intenda rafforzare la propria immagine di azienda
che, oltre al rispetto delle normative cogenti e delle prescrizioni
volontarie, esprime e persegue politiche, obiettivi e target a favore
della sicurezza e della salute dei lavoratori.
Il continuo aggiornamento della normativa, la crescente
sensibilizzazione degli imprenditori ai temi della sicurezza, la sempre
maggiore sensibilità con cui l'Europa sta' indirizzando i comportamenti
delle Aziende in materia fanno del tema un argomento sempre di maggiore
importanza.
La ns. interpretazione....
Sapre
Qualità, basandosi sull'esperienza specifica acquisita dai propri
consulenti e collaboratori nei diversi settori di operatività e grazie
ad un continuo aggiornamento normativo, si propone come partner ideale
per le aziende nella individuazione e valutazione dei rischi , al fine
di proporre adeguati interventi di bonifica e fornire a tutte le parti
in causa (preposti, lavoratori e rappresentanti dei lavoratori),
adeguata formazione sul tema. I ns. obiettivi si propongono di
fornire assistenza per il rispetto dei requisiti richiesti dalla
legislazione sulla sicurezza sui luoghi di lavoro analizzando i rischi
per i lavoratori, collaborare con il datore di lavoro e con il
responsabile della sicurezza dei lavoratori, effettuare formazione ed
informazione dei lavoratori in materia di sicurezza.
In particolare il compito dei ns. consulenti è quello di guidare
l'azienda Cliente nel "marasma" dei riferimenti legislativi, trovando
il miglior compromesso tra rispetto della legge ed efficienza aziendale.
I ns. servizi....
Consulenza e Formazione nell'applicazione dei Decreti Legislativi
626/94 e 494/96 e nei Sistemi di Gestione per la Sicurezza secondo
OHSAS 18001 da erogarsi a p iccole e medie imprese (PMI) ed istituti di
formazione.
|
|
|