
|
|
L'impresa
e il progetto
Sapre Qualità è nata come tipica "impresa ambientale"
in quanto eroga consulenza e formazione nell'ambito delle
certificazioni ambientali di processo UNI EN ISO 14001 e Regolamento
EMAS. Rientra inoltre nell'ambito delle imprese attive nella gestione
dell'inquinamento in quanto si occupa anche della consulenza necessaria
per una corretta gestione di registri e formulari rifiuti,
predisposizione della dichiarazione MUD secondo quanto previsto dal D.
Lgs. nº 22 del 05/02/1997, comunemente conosciuto come Decreto Ronchi.
Infine, Sapre Qualità si occupa anche della predisposizione e
del disbrigo delle pratiche connesse al D.P.R. 203/88, richieste alle
aziende il cui processo produttivo prevede emissioni in atmosfera.
Considerate le similitudini, la ns. società si è da sempre occupata
anche della consulenza dei Sistemi
di Gestione per la Qualità conformi a UNI EN ISO 9001 e delle
problematiche in materia di Sicurezza
ed Igiene sui Luoghi di Lavoro; anche la stessa Marcatura CE è stata una
naturale conseguenza data la forte sinergia esistenti con i sopra
citati argomenti.
Negli ultimi tempi, con soddisfacenti risultati per la ns.
impresa e soprattutto per i ns. Clienti, ci stiamo occupando di Finanza agevolata, cioè di
tutte quelle attività necessarie per il reperimento di contributi a
fondo perduto relativi ai più disparati investimenti.
L'organizzazione
societaria
Sapre Qualità risulta così strutturata:
- Cabrini
Fabio Responsabile
Consulenza e Direttore Generale: si
occupa dell’erogazione dei vari servizi previsti dall’azienda
e del coordinamento generale dell’impresa.
La
scelta della localizzazione
In considerazione del settore di attività
dell’impresa, che si inserisce in un comparto di servizi alle imprese
del Terziario Avanzato decisamente nuovo e recente, le possibilità e
gli sviluppi di mercato sono certamente interessanti.
Il tutto inserito in un’area di mercato, quale il Parco Alto Garda,
zona alquanto regolamentata sotto l’aspetto ambientale e naturalistico
e dove quindi la necessità per imprese, alberghi e strutture ricettive
di trovare una consulenza specializzata di settore è sicuramente più
sentita.
Quanto sopra espresso coinvolgerà infatti, tra qualche anno,
inevitabilmente tutte le imprese presenti nel contesto, dalle
manifatturiere a quelle commerciali e del turismo, verso la necessità
di dover fornire una trasparenza etica e sociale nei confronti dei
propri Clienti e della Pubblica Amministrazione, adottando appunto
Sistemi di Gestione Ambientale certificati.
Inoltre i comuni che costituiscono il Parco Alto Garda (Gardone
Riviera, Toscolano-Maderno, Gargnano, Tremosine, Tignale e Limone sul
Garda) con la sola esclusione di Salò, sono aree Obiettivo 2, zone cioè
che possono usufruire di interessanti contributi comunitari e regionali
a fondo perduto.
|
|
|